Banner
  • English (United Kingdom)
  • Italian (Italy)
123
Mitra Global CMS Mitra Global CMS Mitra Global CMS
 
Standard della razza

LO STANDARD FIFE

Corpo: taglia media dimensione, di ossatura robusta col corpo leggermente allungato. I maschi sono generalmente più grandi ed hanno la zona della gorgiera più possente e la testa più massiccia rispetto alle femmine. La gorgiera si nota meno in estate ed in età giovane.
Testa
: cranio forte, vasto ed arrotondato. La testa ha una forma data da una ossatura piuttosto robusta, la fronte è leggermente arrotondata le guance sono piene. Naso proporzionato alla testa di media lunghezza con una leggera depressione ma senza stop, chiamato profilo romano, mento forte.
Orecchie: piuttosto piccole, con le estremità arrotondate, poste, non troppo sulla sommità del cranio e ben distanziate, leggermente inclinate sulla testa, e non vicine tra loro.

Occhi: forma non troppo arrotondata, leggermente ovale, colore blu zaffiro scuro.

Zampe: corte e forti, piedi di forma rotonda. I polpastrelli di solito sono di color rosa.

Coda: lunghezza media, ben fornita di pelo, portata verso l’alto, ondeggiando ad ogni passo. La coda ha punta arrotondata.

Pelliccia: lunghezza media sul corpo, più abbondante sulla gorgiera, cosce e coda. Morbida e setosa al tatto, ha poco sottopelo. Il pelo si presenta lievemente riccio sullo stomaco.

Colore: il gatto sacro di Birmania ha le caratteristiche di tutte le razze con il gene Himalayano, vale a dire le estremità di colore diverso dal corpo, con la differenza di avere i piedi bianchi. Le punte sono distribuite su muso, orecchie, zampe e coda, devono essere di colore uniforme e in contrasto con il colore del corpo. Questo deve essere di una tinta beige dorata, chiamata anche guscio d’uovo, su tutto il corpo, in tutte le varietà. Macchie bianche, o colorate sul petto o sull’addome sono considerati difetti.

Guantaggio: la peculiarità del Birmano è di avere tutti e quattro le estremita’ delle zampe guantate di bianco. Devono essere assolutamente bianco puro, senza tracce di colore, e devono finire alle dita o all’ articolazione, che non devono oltrepassare. Guanti leggermente più alti sono tollerati nelle zampe posteriori. Nelle zampe posteriori il bianco deve formare una punta, simile a una “ V” invertita, che deve essere posizionata circa metà o tre quarti dello spazio tra piede e garretto. Punte più alte sono tollerate, a condizione che non superino l’articolazione. Il guantaggio deve essere regolare è simmetrico, sia sulle zampe anteriori sia su quelle posteriori.

Difetti Penalizzanti: Macchie bianche o scure sul petto o sull’addome, pigmentazione incompleta sul tartufo, guanti che salgono oltre l’ articolazione sia sulle zampe anteriori sia su quelle posteriori. Queste eccessive risalite vengono chiamate RUNNERS, assenza di punte sul plantare posteriore.

 
 
Mitra Global CMS Mitra Global CMS Mitra Global CMS