Salve,

sono Alessandra e vivo a Roma con mio marito e mia figlia. Siamo una famiglia che adora i gatti. Un micione che è rimasto particolarmente nel nostro cuore è Romeo, un bellissimo gatto persiano nato nella nostra casa, dove è felicemente vissuto per 14 anni. Romeo fin da quando io e mia figlia lo abbiamo visto mentre la mamma lo partoriva abbiamo capito che sarebbe stato parte integrante della nostra famiglia. Infatti Romeo era affettuosissimo con noi, in particolare con mia figlia con la quale viveva in simbiosi, la scena più frequente nella mia mente è che lei fa i compiti e il micio che dorme sulla scrivania sdraiato sui suoi libri. La sua perdita per noi è stato un grande dolore. Il trauma è stato tale che non volevo avere più gatti in casa ed a tutti quelli che mi dicevano “devi prendere un altro micino” rispondevo “ no, perché non sarà mai come Romeo”. Ma dopo 2 anni mio marito capendo la mia sofferenza mi fece una sorpresa, mi portò una domenica di dicembre alla Mostra Felina di Roma. E’ li che conobbi una razza meravigliosa di gatti, i Sacri di Birmania, che avevo visto poche volte nelle foto dei calendari dei gatti. E grazie alla conoscenza di Marta Picciurro proprietaria dell’allevamento Kintamani, ora mia amica, è arrivato nella nostra casa un batuffolo tutto bianco con due occhioni azzurri, Mihir (nome sanscrito che significa “ sole splendente”), un blue tabby point.
Sono stata molto felice perchè Mihir essendo un gatto oltre che bellissimo anche molto affettuoso, soprattutto con me, è entrato nel mio cuore come aveva fatto Romeo che ora rimane un dolce ricordo. Con il passare del tempo mi sono resa conto che anche se Mihir con noi era felice e affettuoso, però gli mancava qualcosa…..Infatti dopo 1 anno è arrivata nella nostra casa Ninfa Blue Eyes una meravigliosa chocolate point. Ora Mihir e Ninfa sono felici insieme si completano come nel Tao Cinese, lui tranquillo e pacato lei vivace giocherellona e coinvolgente in tutti i giochi che fa insieme a lui. Ora loro sono il TAO….
|